
Laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Salerno.
Dal 1990 nel mondo della consulenza aziendale, della formazione, dello sviluppo di impresa e del marketing aziendale e territoriale ha lavorato per imprese, società di consulenza, università, pubblica amministrazione, enti di formazione.
CEO di un raggruppamento di società di consulenza a marchio IPR, ha seguito sia l’organizzazione della società che il coordinamento dei servizi affidati dai committenti.
Estese esperienze sui temi dello sviluppo locale e di formazione finanziata.
Ha promosso la costituzione di alcuni soggetti collettivi no profit attivi sul tema dello sviluppo e del lavoro.
Innovation manager iscritto nell’albo del Ministero per lo Sviluppo Economico.
E’ Professore a contratto di “Competenze Manageriali e Leadership” presso l’Università di Salerno.

Laurea in Informatica nel 1983 presso l’Università di Salerno, esperienze in Italtel, IBM Italia è poi approdata all’impresa di famiglia (Michele Autuori srl), agenzia marittima di cui dal 1996 è amministratore delegato.
Dal 2015 è Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana, di cui era Consigliera dal 2009.
Componente del Consiglio Nazionale di Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici.
E’ stata Presidente della Società Salerno Stazione Marittima, ed attualmente ne è consigliera; probo viro di Confindustria Salerno, membro di giunta della Camera di Commercio di Salerno.
È stata Presidente dell’associazione di aziende di famiglie storiche I Centenari, è presidente dell’Associazione Stella Maris di Salerno, e in quanto tale componente del comitato welfare del porto di Salerno, e consigliera della federazione nazionale della Stella Maris. Socia del Propeller Club Port of Salerno, di WISTA, associazione internazionale che raggruppa donne coinvolte a vario titolo nello shipping e della Fondazione Marisa Belisario.


Tommaso Nannicini è professore ordinario di Economia Politica all’Università Bocconi. Ha pubblicato sulle maggiori riviste internazionali di economia e scienza politica, e ha insegnato anche all’Università di Harvard e all’Università Carlos III di Madrid.
E’ stato Senatore della Repubblica fino al 2022 e Presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.
Nel 2016 ha ricoperto la carica di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al coordinamento delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e di ricerca scientifica.

Imprenditore, ha fondato nel 2002 il Gruppo Activa, una realtà che conta oggi oltre 4.500 persone ed è costituita da diverse società specializzate nelle aree del CRM/BPO e dell’IT.
Dal 2019 è Presidente di Assocontact, l’Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer.
Nel 1997 si è laureato in filosofia e ha conseguito nel 1998 un master in management dell’innovazione presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
E’ past-president e membro del consiglio direttivo di AMMISA, l’associazione degli ex allievi del master.
Dal 2019 è orgoglioso Editore di “Radio Activa”.

É professore ordinario di ´Economia e gestione delle imprese’ presso l’Università di Salerno, dove insegna “Management dell’Innovazione”. Già docente presso le Business School dell’Università Hull (UK) e dell’Università di Milano Bicocca, Visiting Professor della Middlesex University di Londra; é direttore editoriale della rivista scientifica « Esperienze d’impresa ».
Ha pubblicato oltre 120 articoli scientifici in prestigiosi journal internazionali, su: consapevolezza ambientale, sviluppo sostenibile, trasformazione digitale, place branding. É attualmente direttore della Scuola dì Alta Formazione (Saf) Odcec Campania. Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in materia di performance, pianificazione e valutazione degli investimenti, ricerche di mercato.

Professore di organizzazione del lavoro nell’Università Bocconi. Dal 2006 è membro del comitato direttivo della SDA Bocconi Business School, dove è attualmente Associate Dean per i programmi di formazione manageriale. Svolge attività di ricerca e professionale con le imprese sui temi della progettazione organizzativa e del lavoro e dei sistemi di formazione pubblici e privati.

Professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università Bocconi, è stato consigliere giuridico della presidenza del Consiglio occupandosi della riforma del mercato del lavoro e delle politiche attive e della legge sul lavoro agile e sul lavoro autonomo. Primo presidente della Agenzia Nazionale delle Politiche attive del Lavoro – ANPAL, è attualmente presidente della Agenzia Metropolitana per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro – AFOL MET.

Classe 1964, Agostino Di Maio è Direttore Generale di Assolavoro, Associazione Nazionale delle Agenzie per il lavoro che rappresenta l’85% del settore, sin dal 2007. É autore di diverse pubblicazioni tra le quali “Venti anni e un giorno di riforme del lavoro” (Rubbettino, 2016). Fa parte del Consiglio di Amministrazione di Forma.Temp ed è membro dell’Executive Committee della World Employment Confederation (WEC) – Europe.

Professore associato di diritto del lavoro presso l’Università Cattolica. È stato Visiting Fellow all’ILR Cornell University e alla Fordham Law School. Ha diretto l’osservatorio italiano di Eurofound (2014-2018) ed è consigliere esperto del CNEL, dove si occupa anche di blockchain e relative applicazioni sociali. Il prof. Faioli coordina la Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI).
È autore di alcune monografie (tra cui “Mansioni e macchina intelligente” Torino, 2018; “Il lavoro prestato irregolarmente”, Milano, 2008), e di altri scritti su contrattazione collettiva, lavoro e tecnologia, previdenza e bilateralità, lavoro e commercio internazionale.

Sono economista dello sviluppo e nel corso dei decenni di lavoro mi sono occupata di lotta alla povertà, sviluppo urbano, migrazioni, lavoro e questioni di genere. Ho lavorato in ambito internazionale su programmi promossi da Agenzie e Banche di Sviluppo (The World Bank, UNDP, HABITAT) e dalla Commissione Europea.
Da oltre 10 anni sono coordinatrice nazionale presso ANPAL Servizi e mi occupo di definire e gestire misure di politica del lavoro con particolare attenzione alle donne e ai giovani.