Author Archives: Massimo

Attilio Lasio, Revisore di Obiettivo Remain.

Attilio Lasio chiamato a monitorare gli aspetti economico-finanziari e le finalità sociali di Obiettivo Remain.

Laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Cagliari, Analista Controllo di Qualità C.C.I.A.A. di Parigi, Cultore di Ragioneria ed Economia Aziendale all’Università degli Studi di Cagliari, Revisore Legale M.E.F., Revisore di Cooperative e Commissario liquidatore M.I.S.E..

Svolge la professione di Dottore Commercialista ed opera in qualità di Sindaco e/o Revisore nel Settore Pubblico, Privato e nel Terzo Settore. Già Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti dei Distretti riuniti di Cagliari e Lanusei è Componente della Commissione Revisione Enti Locali presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Commercialisti.

E’ stato Presidente del Collegio Sindacale, contribuendo alla sua formazione tramite fusione delle ex 8 Asl, dell’Azienda per la Tutela della Salute Sardegna, la maggiore Azienda sanitaria d’Italia per volume d’affari e dipendenti.

Già Presidente del Collegio dei Revisori e/o Sindaci  del Comune di Carbonia, Comune di Capoterra, Città Metropolitana di Cagliari, Asl 8, Comune di Sestu, Comunità Montana Serpeddì, Comune di Serrenti, Comune di Villasimius, ora Presiede alla revisione di società private ed Enti Pubblici tra i quali Consorzio Interuniversitario Nazionale per la biologia molecolare, Comune di Quartu Sant’Elena, Comune di Quartucciu, So.Mi.Ca. S.p.A., Enti Locali per lo spettacolo, Si Servizi Srl, Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale, Società Consortile S.p.A. Cagliari Free Zone.

ManagerItalia parla di Obiettivo Remain

ManagerItalia incontra il nostro Coordinatore Scientifico per parlare di Remain.

Ne viene fuori un interessante intervista con il professor Nannicini.

 

REmain, REbox, REmote: la sinfonia in RE di Obiettivo Remain

In un’Italia sempre più polarizzata tra aree fortemente imprenditoriali, popolose e gentrificate e zone quasi spopolate e svuotate di forza lavoro qualificata, Obiettivo Remain, con il suo reworking, prova a invertire la rotta. Ne abbiamo parlato con Tommaso Nannicini, coordinatore del comitato tecnico scientifico di Obiettivo Remain.

Un Job club al femminile a Salerno

Obiettivo Remain Impresa Sociale e la Fondazione della Comunità Salernitana organizzano a Salerno un Job Club al femminile ogni giovedì mattina a partire dal 12  gennaio 2023.

 Cosa proponiamo

Un sistema di attività per migliorare la capacità di trovare lavoro.

Le dieci partecipanti selezionate si incontreranno ogni giovedì nella sede della Fondazione nei pressi del Duomo di Salerno. Forniremo strumenti, competenze e supporto per tornare al lavoro (o entrarci per la prima volta).

Sono previsti in totale 8 incontri, della durata di 3 ore, con un forte contenuto pratico, estremamente stimolanti ed interattivi.

I temi trattati

Ogni incontro verterà sui seguenti argomenti:

  • Valutazione delle esperienze e delle competenze
  • Analisi dei profili professionali emergenti e sempre più richiesti
  • Consapevolezza dei propri obiettivi personali e professionali: il work life balance.
  • Quali sono le aziende che assumono
  • Come prendere contatto con le aziende: quali strategie mettere in atto
  • Come candidarsi ad un lavoro: come scrivere/aggiornare un CV efficace
  • Come prepararsi e gestire il colloquio di lavoro
  • Azioni di follow up

Sono previste:

-lezioni frontali

-momenti di attivazione e ricerca di lavoro

-occasioni di confronto di gruppo/individuali

-testimonianze.

Non solo teoria.

Lo scopo dei Job Club è quello di imparare a definire i propri obiettivi personali e professionali, diventarne consapevoli e mettere in atto le strategie per conseguirli.

In questi incontri imparerai come puoi ricollocarti professionalmente, contattando le aziende e confrontandoti con altre donne che come te cercano la propria identità professionale.

 Il Job Club di Obiettivo Remain.

Gli incontri si terranno ogni mercoledì dalle ore 9 alle 12, presso la sede della Fondazione della Comunità Salernitana e prevedono un massimo di dieci partecipanti.

La partecipazione è gratuita.

Ciò che richiediamo come elemento fondamentale è la motivazione ad essere parte attiva del processo di ricerca, in maniera positiva e propositiva.

Il diritto a partecipare agli incontri decade automaticamente alla seconda assenza, questo perché il percorso che offriamo richiede impegno, presenza e condivisione.

Insieme potremo far emergere e valorizzare le risorse personali di ciascuna, apprendere le tecniche di ricerca del lavoro, migliorare il proprio livello di autonomia e autostima, il tutto insieme al supporto di altre donne aventi in comune lo stesso obiettivo di riprogettazione della propria carriera.

Il reworking

Obiettivo Remain è una impresa sociale che si propone di diffondere strumenti e servizi per il lavoro da remoto nel Mezzogiorno e può rappresentare la sede di lavoro per imprese che sono interessate al lavoro a distanza. Proprio grazie al network  con i nostri partner, ti aiuteremo a cercare il lavoro che fa per te.

Domanda di partecipazione entro il 20 dicembre 2022

 

Per ricevere informazioni o candidarti invia una richiesta corredata di Curriculum: comunicazione@obiettivoremain.it